Da quest'anno gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale ( www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid ) Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial.
In allegato le schede di sintesi dei progetti secondo i criteri stabiliti dal Dipartimento, una guida per la compilazione della domanda on line sulla piattaforma DOL, Il Bando Ordinario e l'elenco dei progetti finanziati.
I progetti dell' ASP 2 TERAMO sono i seguenti:
PERCORSI DI INTEGRAZIONE (8 VOLONTARI)
PICCOLI AMICI (14 VOLONTARI)
SOLIDARIETA' GENERAZIONALE (33 VOLONTARI)
I progetti promossi dall'ASP 2 TERAMO hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.
Nelle schede di sintesi ci sono tutte le informazioni rilevanti per effettuare la scelta da parte dei giovani: Durata, orario, obiettivi, attività, sedi di svolgimento, numero di volontari richiesti dalla sede , etc
IMPORTANTE: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 17 ottobre 2019.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda” (VEDI GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA) allegata alla presente mail